Effettuato il rilievo con i droni, finalmente li abbiamo visti volare!
Fotorilevamento con APR sul Monte Calbarina – Arquà Petrarca (PD) per il rilevamento delle altimetrie del fondo agricolo, a caccia di resti di terrazzamenti agricoli.
Fotorilevamento con APR sul Monte Calbarina – Arquà Petrarca (PD) per il rilevamento delle altimetrie del fondo agricolo, a caccia di resti di terrazzamenti agricoli.
La Masseria di Polverara è partner di due interessanti progetti, finanziati dal PSR 2014/2020, di seguito la scheda del primo progetto finanziato sui Droni, con la speranza di riuscire a tenervi aggiornati (nel frattempo sono iniziati i le settimane verdi in fattoria).
La Masseria di Polverara aderisce ed invita ad aderire all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) per vietare l’utilizzo del Glifosato
Firma anche tu,
è possibile firmare online qui: www.stopglyphosate.org
Per garantire elevati standard di produzioni e al contempo per difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti, buona parte del mondo agricolo ancora oggi ricorre ad un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche che mettono al centro del processo produttivo il ripristino del suolo, la valorizzazione della biodiversità e del territorio, coniugando qualità ambientale con quella di prodotto.
Abbiamo fatto i primi, estenuanti, tre giorni alla sagra di conselve facendo assaggiare ad un pò di persone il piatto “Gaina Spiss” nato dalla collaborazione con la Trattoria in Corte dal Capo, di Conselve.
Stagione incredibile! Non ricordo un aprile con sbalzi di temperatura così marcati nè un fine maggio/inizio giugno così piovoso!
Anche il Gambero Rosso, una delle aziende più autorevoli nel settore enogastronomico, si è interessata dell’iniziativa che si terrà in Prato della Valle questo fine settimana (da Venerdi 27 a Domenica 29) durante la quale sarà possibile assaggiare 20 eccellenze tipiche del territorio padovano, tra le quali non poteva mancare la Gallina di Polverara!
Molte specie di api selvatiche, farfalle e altre creature che impollinano le piante si stanno estinguendo, e il mondo ha bisogno di fare qualcosa al riguardo prima che la nostra disponibilità alimentare possa soffrirne, questo l’avvertimento di un nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
Di recente si è ricominciato a parlare di produzione di Canapa ad uso “industriale”, terapeutico e ricreativo. Alcune novità sono state varate ma per non dare false speranze è il caso di fare il punto della situazione. Al di là del dato storico (la Canapa in pianura padana è stata coltivata per decenni) e delle
Negli ultimi mesi ho avuto la possibilità di conoscere e visitare alcune realtà agricole interessanti e che meriterebbero ben più visibilità che non un post in questo blog. Per una trasmissione televisiva (che potete vedere qui) ho potuto apprezzare il lavoro dell’amico Luigi nell’azienda agricola di famiglia “San Clemente” (Via Carbonara 43 a Borgoricco –
Date le giornate di pioggia continuata di questo periodo, mi son rimesso a programmare Arduino. Poco tempo per il blog, anche per i pochi lavori che è possibile fare in questo periodo. Ho deciso così di aprire una nuova serie di pagine dedicate appositamente alla programmazione del microcontrollore Arduino e delle sue applicazioni in ambito
Dopo aver fatto un resoconto dei progetti ai quali ho collaborato fino ad ora, inizio questa avventura con la consapevolezza che sempre si sarebbe potuto fare meglio e soprattutto con la soddisfazione di quello che fino ad ora ho fatto. Ed è proprio dall’eccezionale ed inestimabile bagaglio culturale ed etico, frutto delle esperienze vissute con
Iscriviti alla nostra mailing list per
essere aggiornato sulle nostre iniziative e novità