Valorizziamo l'agricoltura locale

La Gallina di Polverara

La storia di una Razza, la storia di un territorio

La Gallina di Polverara

La Gallina di Polverara è una razza avicola ricca di storia e fascino, strettamente legata alla tradizione agricola e culturale del Veneto, e in particolare alla provincia di Padova. Il suo aspetto caratteristico e la sua rustica resistenza ne fanno un simbolo della biodiversità del territorio. Ma come è arrivata questa razza così unica nelle campagne venete? Esistono diverse ipotesi sulle sue origini, che si intrecciano con racconti storici, fonti letterarie e artistiche.

Origini della Gallina di Polverara: Tra Pellegrini e Filosofi

Una delle ipotesi più affascinanti sulla provenienza della Gallina di Polverara suggerisce che i polli “ciuffati” siano stati introdotti nella provincia di Padova dai pellegrini provenienti dall’Est Europa. Questi pellegrini, in viaggio verso Roma e altri luoghi sacri del Cristianesimo, facevano tappa nei monasteri del Veneto, come quello di Santa Maria della Riviera a Polverara. È possibile che questi viaggiatori portassero con sé animali da allevare lungo il cammino, contribuendo alla diffusione della razza.

Un’altra teoria lega la diffusione della Polverara a un nome illustre: Giovanni Dondi dell’Orologio, filosofo e astronomo padovano del XIV secolo. Secondo questa versione, Dondi avrebbe importato galline ciuffate dalla Polonia, che successivamente si sarebbero incrociate con razze locali, dando origine alla Gallina di Polverara. Questa ipotesi, sebbene non confermata, trova supporto in studi storici che collegano la Polverara alla razza “Polish”, diffusa in Polonia.

 

Raffigurazioni e Fonti Storiche: Dalla Polonia ai Paesi Bassi

L’origine polacca della Gallina di Polverara è stata sostenuta anche da Ferruccio Fanelli negli anni ’20 del secolo scorso, il quale riteneva che la Polverara e la razza Padovana derivassero entrambe dalla “Polish”. Allo stesso modo, fonti avicole inglesi del XIX secolo identificavano una razza simile alla Polverara, chiamata “Polish”, con l’idea che fosse stata introdotta dai soldati polacchi.

Un’altra ipotesi lega la diffusione della razza ai commerci del XVII secolo tra il Veneto e i Paesi Bassi. Numerosi dipinti fiamminghi dell’epoca, realizzati da artisti come Jan Steen, Jacob van de Kerckhove e Melchior d’Hondecoeter, raffigurano galli molto simili alla Polverara. Tuttavia, non è chiaro se queste galline siano state importate o esportate dal Veneto.

 

La Polverara nelle Fonti Letterarie e Scientifiche

La Gallina di Polverara appare anche in testi storici di grande rilevanza. Ulisse Aldrovandi, naturalista bolognese del XVI secolo, la cita nella sua “Ornithologiae”, descrivendo una razza molto simile alla Polverara con il nome di “Gallinis Patauinis”. Altri riferimenti si trovano nelle opere di autori come Alessandro Tassoni e Carlo Dottori, che menzionano galline ciuffate nelle loro descrizioni, sebbene non sia sempre chiaro se si tratti della Polverara o della Padovana.

Siamo fieri di aver ricostruito una razza di Galline estinte

Difficoltà e Rischi di Estinzione

Dalla fine del XVII secolo, la presenza della Gallina di Polverara si è ridotta drasticamente, a causa degli incroci con altre razze autoctone. Negli inizi del XX secolo, la razza era quasi estinta, ma grazie agli sforzi di allevatori appassionati, come il marchese Girolamo Trevisani e successivamente Antonio Zanon, si riuscì a recuperare alcuni esemplari originali.

Nel dopoguerra, altri allevatori come Bruno Rossetto e Fernando Trivellato hanno dedicato tempo e risorse per preservare questa razza, selezionando con cura nuovi esemplari e cercando di reintrodurre varietà cromatiche che si pensava fossero andate perdute. Tra queste, oltre al bianco e al nero, si stanno recuperando colorazioni come la barrata, la grigia e la maculata.

Seguendo le orme di Antonio Fernando Trivellato, continuiamo la selezione e l'allevamento di oltre 10 varietà di piumaggio

Caratteristiche e Qualità della Gallina di Polverara

La Gallina di Polverara è una razza rustica e selvaggia, particolarmente adattabile alle condizioni climatiche difficili, come l’umidità tipica delle campagne padovane. Ha l’abitudine di dormire sui rami degli alberi e preferisce vivere in spazi aperti, il che la rende poco adatta all’allevamento intensivo.

Le sue caratteristiche fisiche includono:

  • Cresta a “V”: Caratteristica inconfondibile, accompagnata da un ciuffo di piume in avanti, che non ostacola la vista dell’animale.
  • Colori: Esistono varietà bianche e nere, ma si sta lavorando al recupero di altre colorazioni storiche.
  • Produzione di uova: Le galline depongono fino a 150 uova all’anno, di colore biancastro e dal peso di circa 50 grammi.
  • Carne: La carne ha una tonalità scura, che la rende perfettamente distinguibile dalla carne di altre razze.

Nella nostra azienda agricola, ci impegniamo a preservare questa razza preziosa, rispettando i suoi ritmi naturali e promuovendo una produzione sostenibile. Se vuoi saperne di più sulla Gallina di Polverara o sui nostri prodotti, ti invitiamo a visitare la nostra azienda e a scoprire di persona questo piccolo grande tesoro del nostro territorio.

Oggi, la Gallina di Polverara è una delle poche razze storiche italiane che, grazie all'impegno di allevatori e appassionati, sta tentando di sfuggire all'estinzione. La sua storia affonda le radici nei secoli, attraversando leggende, racconti e documenti scientifici, rappresentando un simbolo di biodiversità e tradizione agricola. Nella nostra azienda agricola, ci impegniamo a preservare questa razza preziosa, rispettando i suoi ritmi naturali e promuovendo una produzione sostenibile. Se vuoi saperne di più sulla Gallina di Polverara o sui nostri prodotti, ti invitiamo a visitare la nostra azienda e a scoprire di persona questo piccolo grande tesoro del nostro territorio.